Registro del PdiM
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Creato Lunedì, 23 Maggio 2016 22:59
- Pubblicato Lunedì, 23 Maggio 2016 22:59
- Scritto da Monica Vajra
- Visite: 7249
PREMESSA
In occasione dei Workshop tenuti dalla Rete SIRQ presso la Scuola Media "Martiri della Libertà" di Asti, con lo scopo di supportare Dirigenti Scolastici e docenti nella realizzazione del PdiM, siamo stati invitati a realizzare un registro dello stesso. Quello richiesto era un agile strumento cartaceo, che, dopo aver sintetizzato le informazioni fondamentali sulla scuola e sugli obiettivi che essa si è proposta in sede di compilazione del RAV, documentasse l'attuazione dei processi e il controllo degli stessi e degli esiti raggiunti per mezzo dei monitoraggi.
La nostra scuola, avendo precedentemente avviato il processo di documentazione del proprio percorso optando per un Diario di Bordo digitale, ha pensato di inserire lo stesso in questa cornice allargata che certo faciliterà la contestualizzazione dei singoli articoli che si succedono in modo meramente diacronico nel Diario.
DATI GENERALI SULLA SCUOLA
L'Istituto Comprensivo di Montegrosso è costituito da 12 scuole: 4 scuole dell'infanzia, 6 Scuole Primarie e 2 Scuole Secondarie di I grado. Con riferimento al coinvolgimento degli ultimi due ordini di scuola nel RAV e nel Pdi M, inseriamo alcuni dati essenziali desunti dal POF sui plessi ad essi appartenenti:
Scuole primarie
a.s. 2015/16
Plesso | N. classi | N. alunni |
Agliano Terme | 5 | 74 |
Castelnuovo Calcea | 1 pluriclasse | 18 |
Mombercelli | 6 | 109 |
Mongardino | 1 pluriclasse | 55 |
Montegrosso | 6 | 108 |
Vigliano | 2 | 25 |
Totale | 25 | 389 |
a.s. 2016/17: dati di prossimo inserimento
In tutti i plessi vengono attivati moduli, con due rientri pomeridiani, tutte le scuole prevedono la “settimana corta”.
Scuole Secondarie di I grado
a.s. 2015/16
Plesso | N. classi | N. alunni |
Mombercelli | 6 | 121 |
Montegrosso | 6 | 139 |
Totale | 12 | 260 |
Nella scuola Media di Montegrosso le classi I A, II A e III A funzionano a tempo prolungato, con due rientri pomeridiani, il lunedì e il mercoledì (modulo a 36 ore settimanali); le cl. I B, II B e III B seguono un modulo orario di 30 ore, secondo le nuove disposizioni ministeriali. Nel corso A è stato introdotto l’inglese potenziato, come da richiesta delle famiglie. Nel corso B si ha l’insegnamento di doppia lingua straniera (francese e inglese).
-
hanno individuato una priorità su di un’area
-
hanno specificato i traguardi da raggiungere
-
hanno definito gli obiettivi di processo
Traguardi:
garantire l’adozione di
1) strumenti
2) criteri comuni tra plessi e classi per ridurre il più possibile la disparità degli esiti
Obiettivi di processo:
- Elaborazione di prove disciplinari e trasversali comuni ad inizio anno, intermedie e finali per classi parallele.
- Individuazione di nuclei di apprendimento essenziali rispondenti alla didattica per competenze da inserire nel curricolo verticale d’Istituto.
- Somministrazione di proposte di lavoro cadenzate per competenze per tutte le classi coerenti con i nuclei individuati.
- Creazione di griglie di valutazione disciplinari e trasversali più articolate.
PIANO MONITORAGGI E CONTROLLI
Due importanti momenti di controllo degli esiti sono costituiti dalla somministrazione e rielaborazione dei dati dei test d'ingresso e dei test finali comuni per tuoo l'I.C. sia relativamente alle prove proposte che ai criteri di correzione. I primi per l'a.s. 2015/'16 sono stati effettuati rigorosamente secondo la modalità proposta esclusivamente per quel che concerne le due <Scuole secondarie di I grado. Il secondo momento di somministrazione ha invece visto adottare prove e criteri comuni da parte di tutte le scuole sia Primarie che Medie.
Fondamentali poi anche i monitoraggi di fine anno, che il nostro Istituto ha adottato a partire dal 2012 come efficace strumento di autovalutazione della scuola. Essi sono articolati nel seguente modo e secondo i tempi sotto indicati:
- Form per l'autovalutazione della scuola (dal 1° al 10 giugno): destinati agli studenti (Questionario studente) e ai genitori (Questionario genitori) degli alunni in uscita (classi in uscita della Scuola dell'infanzia; classi quinte della Scuola Primaria e classi terze della Scuola Secondaria di I grado). Il Questionario studente viene somministrato in orario scolastico a cura delle docenti referenti di plesso a partire.
- Relazione finale docenti con l'invio agli insegnanti del relativo form (Questionario docente) da compilarsi tra il 1° e il 10 giugno, integrata quest'anno con una sezione dedicata alla realizzazione del PNSD.
- Questionario "Monitoraggio PDM" destinato ai docenti delle scuole Primarie e Secondarie di I grado. Il form, inviato il 1° giugno sulla casella di posta elettronica del dominio della scuola, è da compilarsi entro il 10 giugno.
NOME | COGNOME |
Emanuela TARTAGLINO | Dirigente Scolastica |
Nadia GIOVINE | Dsga Supporto amministrativo alla predisposizione e realizzazione del PDM |
Graziella BERA | Prima coll.della D.S., referente plesso della Sc.Sec.I gr. di Mombercelli. Stesura del PDM sulla base dei dati raccolti negli incontri del NIV e in coerenza con il POF e il PTOF. Raccolta dei dati per ordine di scuola in vista della rielaborazione. |
Silvia BARBERIS | Sec.coll.della D.S., referente plesso della Sc.Prim di Montegrosso. Stesura del PDM sulla base dei dati raccolti negli incontri del NIV e in coerenza con il POF e il PTOF. Raccolta dei dati per ordine di scuola in vista della rielaborazione. |
Sara ROCCIA | Funz. Strum. POF/Informatica.Stesura PDM sulla base dei dati raccolti in incontri NIV e in coerenza con POF/PTOF.Organizzazione/gestione incontri NIV. Coord.docenti fiduciari nell'attuazione delle direttive per la realizzazione del PDM. |
Antonella BERTOLINO | Funz.strum.POF/Inform.Resp.S.P.Mongardino.Membro team innovazione.Stesura PDM con dati NIV,in coerenza con POF/PTOF.Organizzazione/gestione incontri NIV. Coord. docenti fiduciari nell'attuazione delle direttive per la realizzazione del PDM |
Susanna MAZZETTI | Responsabile Plesso S.M.Mombercelli.Funz.Strum. POF/Informatica.Stesura PDM con dati raccolti in incontri NIV e in coerenza con POF/PTOF. Organizzazione/gestione incontri NIV. Coord.docenti fiduciari nell'attuazione direttive realizzazione PDM |
Monica VAJRA | Funz.Strum. POF/Informatica.Animatrice digitale.Stesura PDM sulla base dei dati raccolti negli incontri NIV e in coerenza con POF/PTOF.Attuazione monitoraggi. Documentazione azioni processo e pubblicazione Diario di bordo sito istituzionale scuola |
Laura CANTAMESSA | Responsabile del plesso della Scuola Secondaria di I grado di Montegrosso, docente Scuola Secondaria di I grado. Responsabile attuazione delle azioni di processo nel proprio plesso. |
Rosanna BRUNO | Responsabile del plesso della Scuola Secondaria di I grado di Montegrosso, docente Scuola Secondaria di I grado.Responsabile attuazione delle azioni di processo nel proprio plesso. |
Maria Teresa GAMBARUTO | Responsabile del plesso della Scuola Primaria di Vigliano, docente Scuola Primaria.Responsabile attuazione delle azioni di processo nel proprio plesso |
Cristina TERZOLO | Responsabile del plesso della Scuola Primaria di Montegrosso, docente Scuola Primaria.Responsabile attuazione delle azioni di processo nel proprio plesso. |
Federica SORGON | Responsabile plesso Scuola Primaria Mombercelli, doc. Scuola Primaria.Funz. Strum. HC.Responsabile attuazione delle azioni di processo nel proprio plesso |
Daniela DURETTO | Responsabile plesso S. Prim. Mombercelli, docente Scuola Primaria.Membro team innovazione. Responsabile attuazione delle azioni di processo nel proprio plesso. |
Maria Teresa CIRIO | Responsabile del plesso della Scuola Primaria di Castelnuovo Calcea. Responsabile attuazione delle azioni di processo nel proprio plesso. |
Emanuela GRASSO | Responsabile del plesso della Scuola Primaria di Agliano Terme, docente Scuola Primaria.Responsabile attuazione delle azioni di processo nel proprio plesso. |